Copies and Fakes in Art Logo

La Luce Ultravioletta (UV) e Infrarossa (IR)

L’occhio umano vede soltanto una parte della vasta paletta dei colori che, fisicamente, sono onde elettromagnetiche che oscillano ad una determinata frequenza.
I colori captati dall’occhio ed interpretati dal cervello umano sono limitati e si trovano al centro del più vasto campo delle frequenze elettromagnetiche.

Termoluminescenza

Il metodo della termoluminescenza viene applicato in tutto il mondo e con successo da alcune decine d’anni.Esiste un’ampia bibliografia sia su libri che in internet sui vantaggi e i limiti di questo metodo. Grazie alla termoluminescenza è possibile distinguere con sufficiente precisione oggetti da scavo autentici da falsi di fabbricazione recente. Il metodo si basa … Leggi tutto

Riflessografia

La luce infrarossa si distingue per la lunghezza delle sue onde, che penetrano profondamente nella materia. Questo fenomeno si verifica per esempio al tramonto, quando le onde luminose rosse, molto lunghe, riescono a trapassare lo spesso strato dell’atmosfera, carica di polvere e fumo, mentre la luce di altri colori a onde più corte viene assorbita.

Spettrografia IR

La Spettroscopia infrarossa viene utilizzata da decenni in tutto il mondo dalle aziende chimiche e farmaceutiche. Ora il laboratorio del Museo d’Arte e Scienza la impiega per verificare l’età e l’autenticità degli oggetti d’arte. Grazie alla sua affidabilità e precisione, è diventato il metodo analitico più utilizzato in molti settori.