Copies and Fakes in Art Logo

CERAMICHE E BRONZI

Accertamento ceramiche e bronzi

Come riconoscere l'autenticità delle ceramiche da scavo

Tutti gli oggetti da scavo in ceramica o in metallo sono rimasti per centinaia d’anni a stretto contatto con la terra umida. Nel terreno sono presenti acidi e minerali sciolti che attaccano chimicamente la superficie dell’oggetto formandovi incrostazioni cristalline, tipiche e non falsificabili. La presenza di questi cristalli viene evidenziata in modo semplice e preciso nelle curve spettroscopiche e riconosciuta chiaramente dagli esperti.
L’
accertamento spettroscopico rende assolutamente sicura l’autenticità dell’oggetto.

Una volta accertata scientificamente l’autenticità, l’età viene fornita da un esame stilistico.

COLLEZZIONE DEL MAS

Il Museo Milanese per il riconoscimento dell’autenticità nell’arte, oggi MAS Museo d’Arte e Scienza, ha avuto in lascito circa 1000 oggetti da scavo appartenenti alla Fondazione Kurau-Matthaes: pezzi archeologici comprendenti vasi di terracotta e sculture che, dopo circa 30 anni di ricerca ed analisi, si sono rivelati autentici.

Con decreto del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali del 5 Maggio 1997 la collezione è stata dichiarata di eccezionale interesse storico e culturale.
Nella sala 8 ed in altre sale è esposta una buona parte della collezione, con oggetti appartenenti alle principali culture antiche. Alcuni possono essere esaminati con lenti d’ingrandimento e altre semplici prove pratiche per verificarne l’autenticità.

L'accertamento visivo della provenienza archeologica

Il laboratorio esegue accertamenti su ceramiche da scavo e bronzi, di provenienza archeologica e non solo, attraverso l’analisi e lo studio delle alterazioni superficiali sugli stessi riscontrabili. I depositi cristallini presenti sulla superficie dei reperti ceramici e gli strati di corrosione riconoscibili sugli oggetti in bronzo, possono essere oggetto di analisi chimiche (spettroscopia infrarossa FT-IR), fisiche (Fluorescenza ultravioletta indotta) e microscopiche volte a provarne la naturalità e quindi a verificare che l’oggetto in studio abbia caratteristiche compatibili con reperti autentici.

Analisi spettroscopica su incrostazioni di ceramica da scavo

(a)- Incrostazioni siliciche autentiche
(b)- False con colla sintetica e terra

Analisi spettroscopica su incrostazioni di bronzi da scavo

Incrostazioni autentiche di cuprite e malachite
(d)- Incrostazioni false di colla e colori

Metodologie scientifiche

Una sezione di approfondimenti sulle metodologie scientifiche applicabili alle ceramiche e bronzi

Spettrografia IR

La Spettroscopia infrarossa viene utilizzata da decenni in tutto il mondo dalle aziende chimiche e farmaceutiche. Ora il laboratorio del ...