Copies and Fakes in Art Logo

Termoluminescenza

INFORMAZIONI:

Il metodo della termoluminescenza viene applicato in tutto il mondo e con successo da alcune decine d’anni.
Esiste un’ampia bibliografia sia su libri che in internet sui vantaggi e i limiti di questo metodo. Grazie alla termoluminescenza è possibile distinguere con sufficiente precisione oggetti da scavo autentici da falsi di fabbricazione recente.


Il metodo si basa sul seguente principio: alcuni cristalli contenuti nel sottosuolo sono radioattivi e le radiazioni da essi emanate vengono assorbite da specifici cristalli, soprattutto quelli del quarzo, contenuti nella terracotta degli oggetti sotterrati. La quantità delle radiazioni assorbite dipende principalmente dal tempo di giacenza nel sottosuolo e può essere misurata.

Questa caratteristica molto positiva fu tuttavia messa in dubbio sin dalla scoperta del metodo per la seguente ragione: i falsari potrebbero irradiare artificialmente importanti oggetti in ceramica nuovi ed ingannare così gli strumenti di misurazione.

Produrre falsi servendosi di metodi scientifici richiede un’alta preparazione sulla materia ed una costosa strumentazione, cosicché fino ad ora è stato possibile individuare con una certa facilità simili irradiazioni artificiali. E’ comunque una questione di tempo, fino a quando cioè il metodo di irradiazione artificiale non sarà maturo per una produzione su larga scala.

A partire da quel momento, per ottenere risultati attendibili, sarà necessario affiancare alle misurazioni con la termoluminescenza ulteriori esami.

Questa certezza è offerta dall’esame delle incrostazioni di cui generalmente è coperta la superficie ceramica, un metodo già in uso a livello ottico da quando esiste l’archeologia. Oggi è possibile eseguire con facilità questo esame per mezzo della spettrografia che è in grado di distinguere con grande sicurezza le incrostazioni prodotte artificialmente con cemento, terra e colla dagli autentici sali minerali che si sono formati durante i secoli di permanenza nel terreno.