
Spettrografia IR
La Spettroscopia infrarossa viene utilizzata da decenni in tutto il mondo dalle aziende chimiche e farmaceutiche. Ora il laboratorio del ...
La determinazione dell’età di oggetti in legno è possibile grazie alla valutazione del deterioramento del materiale nel tempo. Tuttavia, la datazione assoluta di oggetti d’arte era difficile fino all’avvento di metodi scientifici come Radiocarbonio e Dendrocronologia.
Le analisi spettroscopiche semplificano e migliorano l’analisi dei materiali, come la Spettroscopia IR che evidenzia le variazioni attraverso spostamenti ben misurabili dei picchi dello spettro.
All’inizio degli anni 90′ Gottfried Matthaes, fisico e direttore del Museo Arte Scienza di Milano, riusciva nella datazione del legno mediante l’analisi chimica. Furono scoperti i picchi di assorbimento di molecole, il cui spostamento lungo la curva corrispondeva al progressivo aumento della sua età, indipendentemente dalla temperatura, umidità e luogo di crescita.
Il legno è un materiale facilmente databile attraverso la spettroscopia infrarossa. Il laboratorio del Museo d’Arte e Scienza utilizza questo metodo in alternativa ai metodi già esistenti, per la sua economicità, affidabilità e precisione.
La spettroscopia infrarossa non è una tecnica nuova, nuova è soltanto la sua applicazione per l’accertamento dell’età e dell’autenticità di oggetti d’arte, tra le sue
Questa datazione si basa su due fattori fondamentali:
La spettroscopia è una tecnica che studia l’interazione tra la luce e la materia, in particolare la luce che viene assorbita o emessa da un campione di materiale in funzione della sua struttura molecolare.
Una sezione di approfondimenti sulle metodologie scientifiche applicabili ai dipinti antichi.
UN PROGETTO DI:
MUSEO ARTE SCIENZA MILANO
Via Quintino Sella, 4, 20121 Milano MI