L’occhio umano vede soltanto una parte della vasta paletta dei colori che, fisicamente, sono onde elettromagnetiche che oscillano ad una determinata frequenza.
I colori captati dall’occhio ed interpretati dal cervello umano sono limitati e si trovano al centro del più vasto campo delle frequenze elettromagnetiche.
Nella parte invisibile dello spettro che comprende le onde lunghe si trova anche l’infrarosso (IR) e nella parte delle onde corte la luce ultravioletta. Il comportamento della materia nel campo non visibile fornisce elementi preziosi per la ricerca dell’autenticità, in quanto copisti e falsari non sono consapevoli del fatto che il materiale da loro usato possa tradirli usando una luce che non percepiscono.Con una macchina fotografica dotata di pellicole speciali o utilizzando opportune lampade IR e UV si possono captare tutti gli effetti specifici della materia oltre il nostro campo visivo.L’esame di un dipinto dovrebbe essere eseguito con tre tipi di luce: IR, UV e Wood, tutti di facile esecuzione.
La Luce Ultravioletta (UV) e Infrarossa (IR)
L’occhio umano vede soltanto una parte della vasta paletta dei colori che, fisicamente, sono onde elettromagnetiche che oscillano ad una determinata frequenza.
I colori captati dall’occhio ed interpretati dal cervello umano sono limitati e si trovano al centro del più vasto campo delle frequenze elettromagnetiche.
INFORMAZIONI:
- Settore di Applicazione: Dipinti Antichi
- Eseguibile presso il nostro laboratorio:
- Sì
