Copies and Fakes in Art Logo

Riflessografia

La luce infrarossa si distingue per la lunghezza delle sue onde, che penetrano profondamente nella materia. Questo fenomeno si verifica per esempio al tramonto, quando le onde luminose rosse, molto lunghe, riescono a trapassare lo spesso strato dell’atmosfera, carica di polvere e fumo, mentre la luce di altri colori a onde più corte viene assorbita.

INFORMAZIONI:

I Raggi Infrarossi e la Riflessografia IR

I Raggi Infrarossi e la Riflessografia IR
La luce infrarossa si distingue per la lunghezza delle sue onde, che penetrano profondamente nella materia. Questo fenomeno si verifica per esempio al tramonto, quando le onde luminose rosse, molto lunghe, riescono a trapassare lo spesso strato dell’atmosfera, carica di polvere e fumo, mentre la luce di altri colori a onde più corte viene assorbita. 

In un quadro, per esempioi raggi infrarossi possono penetrare nello strato di colore e, nel caso esso sia sottile, giungere sino alla base della preparazione bianca.

L’applicazione di questa tecnica è molto importante per la distinzione tra copia ed originale.

Quasi sempre un buon pittore esegue dapprima a matita di carbone o di piombo uno schizzo  dei contorni dell’immagine sulla tela preparata. Se ad esempio un copista ha tracciato un reticolato per riportare le giuste proporzioni del dipinto, le linee nere, captate dal sensore della camera di ripresa, appaiono ben visibili sullo schermo (1)

Ogni pittore sviluppa uno stile personale. Un buon esperto è in grado di riconoscere la mano di un artista semplicemente osservando uno schizzo o un disegno.

Il riconoscimento del modo di abbozzare di un artista può confermare o smentire l’attribuzione di un’opera.
Con questa tecnica, a volte, si riescono a distinguere alcuni tipi di pigmenti  usati, facilitando così  la datazione di un dipinto.
La penetrazione dei raggi permette inoltre lo studio della craquelure nella profondità dello strato pittorico.