
La Luce Ultravioletta (UV) e Infrarossa (IR)
L’occhio umano vede soltanto una parte della vasta paletta dei colori che, fisicamente, sono onde elettromagnetiche che oscillano ad una determinata ...
Vi sono differenti modi di procedere per verificare l’Autenticità dei Dipinti:
L’insieme dei risultati stilistici, materici e scientifici permetterà di riconoscere la compatibilità del dipinto con i dati presunti oppure la sua non autenticità.
Ogni buon pittore ha iniziato la sua carriera copiando i grandi maestri del passato. Sin dall’antichità, copie oneste servivano ai giovani artisti a fine di studio e senza tali copie, la nostra conoscenza delle culture del passato sarebbe incompleta.
La richiesta di oggetti antichi autentici supera l’offerta del mercato dell’antiquariato e questo trend è destinato a crescere. È importante rivalutare le buone copie invece di produrre falsi. La firma dell’autore è spesso sopravalutata come prova di autenticità, ma non è sufficiente.
La maggior parte dei pittori aveva botteghe in cui venivano prodotte copie degli originali del maestro e attribuire l’opera diventa difficile.
Leonardo Da Vinci è un esempio, “La Vergine delle rocce” esiste in quattro esemplari con attribuzioni diverse. La quarta tela attribuita ad un pittore sconosciuto dimostra che molti artisti possono raggiungere la stessa qualità dei grandi maestri, aumentando l’incertezza nell’attribuzione.
Attraverso le sue moderne apparecchiature, il laboratorio del Museo d’Arte e Scienza è in grado di verificare la compatibilità di un’opera d’arte con un determinato periodo storico.
Sarà quindi possibile, per esempio, riconoscere un dipinto del ‘600 da una copia ottocentesca o da una sua riproduzione ancora più recente.
Il laboratorio del Museo d’Arte e Scienza è in grado di effettuare analisi con la riflettografia infrarossa, con la luce di Wood, con il microscopio stereoscopico, con la spettroscopia IR e con altre tecniche strumentali.
Un esempio di analisi dei dipinti su base scientifica
con i metodi e gli strumenti del nostro laboratorio su un dipinto del 1750, il ritratto “Anna Selbtritt”.
1 e 2 | Datazione Spettroscopica IR del legno
3.4 | Analisi Microscopica
5 | Valutazione delle proprietà fisiche della materia
6 | Luce di Wood
7,8 e 9 | Riflettografia Infrarossa
10 | Analisi Spettroscopica IR
Le icone offrono un valido esempio di come la sola valutazione stilistica non sia sufficiente per definire la data di esecuzione di un dipinto. Sebbene dal punto di vista storico-artistico esistano ben distinguibili correnti pittoriche, gli stili ed i temi più famosi furono copiati anche in epoche successive. Solo la datazione del legno permette quindi una chiara e certa classificazione.
Una sezione di approfondimenti sulle metodologie scientifiche applicabili ai dipinti antichi.
UN PROGETTO DI:
MUSEO ARTE SCIENZA MILANO
Via Quintino Sella, 4, 20121 Milano MI